“Avremo la pace nella società solo attraverso l’educazione e non attraverso le armi. Noi educatori dovremmo trovare tutti i mezzi, tutte le metodologie per educare l’uomo alla comunicazione, alla cooperazione, alla tolleranza.
Ci credo all’educazione.”
Margherita Zoebeli

Fondazione Margherita Zoebeli
Con disposizione testamentaria del 16 novembre 1995, Margherita Zoebeli istituiva una fondazione, che ora porta il suo nome, il cui patrimonio iniziale è costituito dalla donazione ad essa di gran parte del prestigioso premio Brandemberger conferitole l’11 dicembre 1995 a Bellinzona.
Riconosciuta giuridicamente con Decreto Presidenza della Regione Emilia-Romagna n° 272 del 29 luglio 1997
Promuovere attraverso iniziative specifiche, studi e ricerche, tesi di laurea, ecc., l’approfondimento culturale e disciplinare e la conoscenza di esperienze innovative nel campo pedagogico-didattico, con particolare riferimento alla educazione interculturale;
Curare lo scambio di esperienze e di ricerche fra Istituti e Associazioni operanti nel campo educativo, nel solco dei valori perseguiti da Margherita Zoebeli;
Favorire la conoscenza di metodi e materiali didattici per l’ educazione di bambini con disabilità.
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di ricerca nel settore dell’istruzione, promuovendo la conoscenza di esperienze, metodi e materiali didattici innovativi in campo educativo, in particolare a favore di minori svantaggiati in ragione di condizioni fisiche e psichiche.
